Fegotto oggi è uno spazio aperto al pubblico, pensato per offrire esperienze e servizi.
L’itinerario della visita alla villa-museo si sviluppa attraverso il racconto della vita nella casa padronale, con la descrizione dettagliata degli ambienti ottocenteschi e un particolare riferimento a tutti quegli angoli che sono stati scelti come location per il cinema, e attraverso tutti gli spazi produttivi in cui si sviluppava la produzione del feudo, per concludersi con la passeggiata nel giardino storico e fra le collezioni botaniche.
Grazie alla collaborazione con una filiera selezionata di produttori locali, per i visitatori è possibile organizzare anche degustazioni tematiche e incontri orientati a conoscere l’offerta enogastronomica d’eccellenza del territorio.
Fegotto è il luogo ideale per ospitare attività culturali ed eventi, che possono trovare un’ambientazione sia al pianoterra della casa padronale, sia nel frantoio o nel granaio, sia nei cortili e nel giardino.
Le visite sono disponibili su appuntamento, con guide in lingua.
Servizi: area destinata a parcheggio con possibilità di manovra per i pullman, ambienti interni dotati di climatizzazione e impianti di diffusione audio e video, wi-fi.