Fegotto

Chi è rimasto impressionato dalla carica suggestiva delle ambientazioni d’epoca e degli indimenticabili cortili di Marianna Ucrìa e I Vicerè, li ritroverà facilmente visitando Fegotto.

Le caratteristiche architettoniche della villa, la sua complessità e certamente la sua rappresentatività rispetto alle dimore aristocratiche in cui si è svolta per secoli la vita non solo privata ma anche pubblica, politica ed economica dell’Isola, hanno fatto sì che villa Fegotto sia stata scelta nel tempo per ospitare numerosissimi set cinematografici e, nel tempo recente, anche televisivi.

Nino Manfredi, Lando Buzzanca, Laura Morante, Philippe Noiret, Nino Frassica, Enrico Lo Verso, Michele Placido, Lorenzo Crespi, Tony Sperandeo sono solo alcuni dei grandi nomi del cinema italiano che hanno “trovato casa” a Fegotto, anche per lunghi periodi di riprese: qui è rimasta, intatta, l’intera scenografia di Marianna Ucrìa, realizzata da Danilo Donati.

Già prima dei citati capolavori di Roberto Faenza, Fegotto ha infatti ospitato nel 1976 Giovannino di Paolo Nuzzi e nel 1993 Colpo di Luna di Alberto Simone. Nel 2004 Vito Zagarrìo vi ha girato Tre giorni di Anarchia e persino Alberto Angela vi ha dedicato alcune puntate di Ulisse, il piacere della scoperta.

Naturalmente Fegotto è stata una delle location privilegiate anche per Il Commissario Montalbano (qui sono stati girati gli episodi Il cane di terracotta, Gatto e cardellino, La pista di sabbia, La pazienza del ragno, Ritorno alle origini) e altre fiction televisive (L’onore e il rispetto, L’ultimo dei Corleonesi, Blindati).