C’è una Sicilia che ti aspetti e una ancora da scoprire.
Nel lembo sudorientale dell’Isola, lontana dai circuiti più battuti e avvolta nell’abbraccio dell’altopiano dei Monti Iblei, Villa Fegotto è uno di quei luoghi che rivelano un volto inedito e autentico della storia e della cultura siciliane.
Testimonianza viva e vitale di un passato che ha sfidato il succedersi degli anni e delle generazioni per giungere fino a noi intatto.

La Villa è il cuore dell’antico feudo Fegotto, la cui lunga storia, che si dipana dal XVII secolo fino alla metà del XX, rappresenta un modello di imprenditoria locale illuminata e moderna. Centro nevralgico del territorio di Chiaramonte Gulfi, del quale costituiva un punto di riferimento sociale, politico e religioso, il Fegotto è stato fulcro di iniziative e teatro di avvenimenti nel corso dei decenni.
Oggi Fegotto accoglie visitatori ed eventi, offrendo ai suoi ospiti l’esperienza singolare di un’immersione nella storia, nella cultura e nell’incantevole paesaggio siciliano.

Un paesaggio collinare aperto e arioso,
solcato dai caratteristici muri a secco
e punteggiato di ulivi, carrubi, mandorli e filari di viti

Un'opportunità per vivere l'anima autentica della Sicilia,
che il passare del tempo non ha scalfito
L’immagine di un ceto imprenditoriale siciliano attivo, produttivo e all’avanguardia è spesso rimasta celata dietro un’altra rappresentazione, di gattopardiana memoria, che cristallizza la Sicilia nella riluttanza al cambiamento che non sia di facciata.
Il Fegotto racconta una storia diversa, nella quale i contemporanei possono leggere la vivacità e l’intelligenza di uomini dediti all’innovazione e al progresso.

Una lunga storia di famiglie,
una storia di lavoro, di cultura del “fare”,
l'icona di una sicilianità da riscoprire e valorizzare
Intorno alla casa padronale si sviluppa un complesso architettonico comprendente ambienti di lavoro destinati ai più svariati usi, dallo straordinario palmento-cantina al granaio e al frantoio, dalle stalle ai cortili e alle officine. Un sistema di opifici che, nel loro insieme, costituivano un’azienda agricola funzionale e autosufficiente.
Accanto agli ambienti di lavoro, perfettamente integrati nel complesso del Fegotto erano i fabbricati dedicati alla vita sociale e religiosa: gli edifici dove vivevano i coloni, la scuola, la chiesa, l’ufficio postale. A dimostrazione del ruolo strategico che il Fegotto ha ricoperto per decenni nel tessuto non soltanto economico, ma anche amministrativo e culturale del territorio.

Diversi tra loro ma ugualmente suggestivi,
raccontano una storia di operosità
e di organizzazione funzionale ed estetica degli spazi
Il giardino all’italiana, che conserva collezioni botaniche di grande pregio, aggiunge un altro tassello a questa storia: il gusto per il bello e l’aspirazione alla ricercatezza, altra faccia della medaglia di una classe imprenditoriale che con il tempo evolveva i propri stili di vita e il proprio posizionamento sociale.

Un'esperienza immersiva nel mondo vegetale
con i suoi variegati profumi
e le sue infinite manifestazioni
Villa Fegotto è stata, ed è ancora, un luogo da abitare. Non solo memoria del passato, non solo testimonianza di un aspetto inedito della Sicilia, ma anche, e soprattutto, una dimora per generazioni di abitanti e oggi di visitatori.

Un'occasione per fare un salto nel passato
e sentirsi parte di un importante frammento
della storia siciliana