Il Giardino
Il giardino storico, che si estende per circa un ettaro a nord e a ovest della casa padronale, ha mantenuto l’impianto originario all’italiana, con viali ortogonali marcati da siepi di bosso ed esedre agli incroci.
Un tempo riservato alla famiglia e ai suoi ospiti, contribuiva a delineare il volto di dimora signorile del Fegotto.

All’interno del giardino, un doppio filare di palme da dattero segna l’asse nord-sud della tenuta, mentre piante di bosso secolari delimitano i settori in cui crescono essenze arboree e arbustive di varia provenienza. Si trovano così riuniti palme nane e cycas, un siliquastro e alberi di falso pepe, alcuni esemplari di parkinsonia e di jacaranda e una splendida ceiba speciosa. E ancora bagolari secolari e diverse specie di yucca, gruppi di tigli e di pini, giuggioli e piante di mirto e una melaleuca lanceolata la cui fioritura è particolarmente suggestiva.
Passeggiare lungo i viali del giardino regala un’esperienza immersiva nel mondo vegetale con i suoi variegati profumi e le sue infinite manifestazioni e, al tempo stesso, offre una profonda sensazione di quiete e di radicamento nella terra.
Esternamente al giardino vi sono, oltre ad alcune aree boschive, una ricca collezione di palme e un labirinto di palme nane bordato di alberi secolari di gelso bianco, residuo dell’allevamento del baco da seta.